Con la Legge di Bilancio 2022 vengono prorogati quasi tutti i bonus per l’edilizia già presenti, tra cui anche l’ecobonus, fino al 31 dicembre 2024. La proroga ha coinvolto diverse agevolazioni fiscali per l’edilizia, e per tutte le agevolazioni ha esteso la possibilità di chiedere la cessione del credito a terzi o lo sconto in fattura. Lo stesso vale anche per l’ecobonus.
Le detrazioni del 50% e del 65% si possono ottenere a seconda della tipologia di intervento effettuato, mentre la detrazione del 90% (la più conveniente, ma anche la più complicata da ottenere) è legata ad un’ulteriore forma di bonus ottenibile (legata all’effettuazione di interventi definiti “trainanti“). Su tutte le tipologie di bonus, con modalità ed adempimenti diversi, è possibile optare per lo sconto in fattura, la cessione del credito o l’utilizzo della detrazione in dichiarazione dei redditi.
Interventi detraibili al 65%
- Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione;
- Sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con generatori d’aria calda a condensazione;
- Micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti;
- Impianti di riscaldamento;
- Interventi di sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore;
- Dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda o di climatizzazione delle unità abitative.
- Gli interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti
- Gli interventi su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari, riguardanti strutture opache verticali (muri), strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti).
- L’installazione di impianto pannelli solare termico
- Building automation.
Interventi detraibili al 50%
- Finestre comprensive di infissi e di schermature solari, porte esterne, portoncini;
- Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto, senza la contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti;
- Impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili (pellets, truciolato etc.)
Superbonus 90%
Oltre alle detrazioni pari al 50% ed al 65%, è possibile usufruire del SuperBonus pari al 90%. Questa agevolazione è destinata a tutti i cittadini proprietari di immobili che decidono di ristrutturare l’abitazione in base a un obiettivo di riqualificazione energetica complessiva dell’immobile.
Cessione del credito e sconto in fattura
- Sconto in fattura: si tratta della possibilità di ottenere uno sconto direttamente sul pagamento dovuto ai fornitori che hanno svolto i lavori di ristrutturazione o riqualificazione per l’immobile;
- Cessione del credito: con questa modalità è possibile chiedere di cedere il credito ad altri soggetti, come istituti di credito o intermediari finanziari.
Contattaci
Scrivici o chiamaci. Insieme valuteremo la situazione e sceglieremo la giusta soluzione per la riqualificazione del tuo immobile.
E-mail: info@ibrick.it